Martedì 5: sveglia al buio delle 7 come al solito ma stavolta una sola tenda da riporre nel gavone.
Colazione nell'unico bar aperto di Es Grau, passeggiata tonificante nella Riserva di S'Albufera, acquisti dell'ultima ora degli irrinunciabili prodotti locali: queso&gin!

Carlos e Teresa ci accompagnano all'imbarco e scattiamo le ultime foto ricordo anche con Osvaldo.
Maó è una bella cittadina arroccata intorno al porto e ricca di bowindow dalle vetrate colorate.

Quando il traghetto supera lentamente l'ultimo promontorio de La Mola capiamo che il viaggio sta volgendo oramai al termine: ci attendono solo una travesata di 8 ore ed una trasferta in auto di 10.

Lasciamo Minorca consapevoli di averne visto solo una sua piccola parte e desiderosi di tornare quanto prima per completare l'opera: troppe grotte mancate e troppe cale saltate... Abbiamo comperato a Maò la carta nautica di Ibiza e Formentera e stiamo già studiando il nostro prossimo viaggio in kayak: ma questa sarà un'altra storia!!!
Nessun commento:
Posta un commento